Hydras Quidditch CUS Verona

F.A.Q.

Più o meno: il nostro sport si chiama quidditch come quello presente nei romanzi di J.K. Rowling. Riprende inoltre diversi aspetti e nominativi presenti nel quidditch magico, ma nella realtà si tratta di una vera e propria disciplina sportiva con le sue regole e i suoi principi. Senza dubbio comunque è altrettanto divertente!

Molti aspetti del quidditch presente nei film sono stati adattati per poter svolgere questo sport nella realtà. Il volo è uno di questi: ovviamente non si vola, ma si corre!
Il nostro è uno sport outdoor, d’invasione e che prevede la corsa sul campo in erba.

La scopa è un po’ l’icona di questo sport, ma non si tratta di un vero manico come quelli presenti nei film di Harry Potter: consiste in un paletto di plastica, leggero, lungo circa 1 metro, da tenere per regolamento tra le gambe. Rispetto a quanto verrebbe da pensare, il correre con la scopa risulta facile e per nulla limitante la velocità. La funzione della scopa consiste invece nel rappresentare un “handicap” durante il gioco, complicando l’interazione con i palloni, che dovranno essere gestiti utilizzando una sola mano. È un impedimento come quello dato da diverse regole in altri sport: il divieto di passare il pallone in avanti nel rugby, l’obbligo del palleggio nel basket, etc…

Non esistendo palline magiche volanti, il quidditch giocato nella realtà prevede la partecipazione di un boccino-giocatore. Questa persona, esterna alle due squadre in gioco, è un arbitro certificato, tipicamente vestito di giallo e con una striscia di stoffa attaccata ai pantaloncini da dover afferrare come nel gioco dello scalpo. Tale Snitch Runner può scappare dai due cercatori che tentano di afferrare il boccino e difendersi fisicamente per non farlo prendere.

Puoi trovare il regolamento base di questo sport sul nostro sito alla pagina How To Quidditch e sul portale ufficiale dell’Associazione Italiana Quidditch.
Hai bisogno di un veloce ripasso delle regole tramite video? Clicca al seguente link.

L’Associazione Italiana Quidditch è l’ente che sovrintende l’organizzazione del campionato italiano di questo sport. Parimenti esistono le associazioni di altri stati e l’Associazione Internazionale che si occupa della gestione delle competizioni fra squadre nazionali e dei tornei internazionali tra club.

Per prenotare gratuitamente la tua prova alle sessioni di allenamento, puoi contattarci direttamente chiamando o scrivendo al nostro responsabile di sezione del CUS Verona, Tommaso Corcioni, al 3407205297 o all’indirizzo hydras@veronaquidditch.it. In alternativa puoi contattarci anche sulle nostre pagine social Facebook e Instagram. Contattaci anche solo per avere ulteriori informazioni.

La nostra è una squadra senior che prevede la partecipazione di giocatori e giocatrici a partire dai 14 anni in su (età minima per poter partecipare alle competizioni ufficiali). Per quanto riguarda un’età massima invece, non c’è un limite preciso. Pronti a giocare?

Una delle caratteristiche più particolari del quidditch è che si tratta dell’unico sport da contatto misto!
La nostra squadra è il team che fa per te, a prescindere dal genere in cui ti riconosci.

Assolutamente no! Anche se si pensa che il quidditch sia giocato solo dai fan di Harry Potter, il nostro è uno sport vero e proprio e non è richiesto avere una conoscenza particolare delle avventure del giovane mago. Al contrario, se non ti interessa la saga potteriana, questo sport e il suo regolamento saranno molto interessanti per te perché del tutto nuovi. Si tratta di uno sport completo, estremamente coinvolgente, nel quale ognuno può trovare il proprio spazio e ruolo in relazione alle proprie capacità e caratteristiche fisiche.

Gli allenamenti si tengono generalmente il lunedì e il giovedì sera, a partire dalle ore 19:30, presso i campi di allenamento del CUS Verona, a Parona in Via della Diga 6. Non mancano ogni tanto gli appuntamenti anche durante il weekend nei parchi pubblici cittadini. Contattaci per saperne di più e per prenotare il tuo allenamento di prova.

Il CUS Verona è il centro sportivo dell’Università degli Studi di Verona. Fondato nel 1947, oggi è un’associazione sportiva dilettantistica che si occupa di promuovere la diffusione e la pratica di attività sportive universitarie e non, offrendo una vasta gamma di possibilità per chi vuole mantenersi in forma, giocare, divertirsi e conoscere nuovi amici.

L’iscrizione alla squadra e al CUS Verona viene 75 euro l’anno e prevede l’uso delle strutture adibite agli allenamenti, la copertura delle quote di iscrizione per il campionato italiano AIQ e l’assicurazione contro gli infortuni. Contattaci per fare un allenamento di prova e per avere maggiori informazioni.