Hydras Quidditch CUS Verona

HOW TO QUIDDITCH

L'ATTREZZATURA

Il quidditch è uno sport che prende spunto dall’omonimo gioco di fantasia presente nei libri di J.K Rowling e fonde assieme più discipline sportive come il rugby, la pallamano, il dodgeball e scalpo. Per giocare sono necessari alcuni materiali:

  1. Scope
  2. Anelli
  3. Pluffa
  4. Bolidi
  5. Boccino
Partita di Quidditch
How To Quidditch: Scope o Bastoni

SCOPE

Anche se sono chiamati in questo modo (in inglese brooms, questi attrezzi non sono delle vere scope per una questione di sicurezza: si tratta infatti di tubi in PVC della lunghezza di 1 m e diametro 45 mm. In tal modo le scope risultano sicure, leggere, facili da maneggiare.
La scopa è considerata l’icona di questo sport e il suo scopo è rappresentare un handicap durante il gioco (come può essere il divieto di passare il pallone in avanti nel rugby). Ogni giocatore deve rimanere a cavallo della scopa in ogni momento del gioco a meno che non venga colpito da un bolide, nel qual caso il giocatore deve scendere dalla scopa e tornare agli anelli. Stare a cavallo del manico di scopa significa che il giocatore deve tenere la scopa tra le gambe; si può scegliere di sostenerla con le gambe o con le mani, basta che non poggi totalmente al terreno. In questo modo i movimenti risulteranno molto limitati dovendo afferrare e lanciare il pallone con una mano sola. Anche la corsa e gli scatti saranno leggermente più complicati.

ANELLI

I tre anelli (in inglese hoops) sono posizionati nelle due aree dei portieri, verso gli estremi del campo. Ogni anello deve essere composto da almeno un palo e un cerchio con diametro di 85 cm fissato alla sommità del palo. Le aste hanno misure diverse (0,91 m, 1,37 m e 1,83 m) e sono distanti l’una dall’altra 2,34 m.
Cacciatori e portieri per segnare devono gettare la pluffa attraverso uno qualsiasi degli anelli da qualsiasi distanza, sia frontalmente che da dietro. Ogni goal fa guadagnare 10 punti alla propria squadra. Inoltre i giocatori soggetti all’effetto di knockout, deve toccare una parte qualsiasi di uno degli anelli prima di rientrare in gioco.

How To Quidditch: Anelli o Cerchi
How To Quidditch: Pluffa

PLUFFA

La pluffa (in inglese quaffle) è un pallone da pallavolo o beach volley (65 cm di diametro) leggermente sgonfia, in modo tale da risultare più facile da afferrare con una sola mano. Usata da portieri e cacciatori per segnare, può passare attraverso qualsiasi anello da entrambi i lati. A prescindere da quale squadra la faccia passare attraverso l’anello, l’entrata della palla in un cerchio decreta un goal per il team a cui non appartenga l’anello stesso. Ogni goal vale 10 punti.

BOLIDI

I bolidi (in inglese bludgers) sono palloni da dodgeball di gomma, leggermente sgonfi che possono essere utilizzati solo dai battitori. In una partita ci sono quattro battitori in gioco, ma solo tre bolidi. I battitori lanciano i bolidi contro gli altri giocatori in campo. Dopo essere stato colpito da un bolide lanciato da un battitore avversario, un giocatore subisce l’effetto di knockout. Ciò significa che deve smontare dalla scopa, liberarsi di un eventuale pallone posseduto e andare a toccare gli anelli della propria squadra prima di riprendere il gioco. Nel quidditch non esiste il fuoco amico, il che significa che bolidi lanciati dai battitori non hanno effetto sui compagni di squadra, ma solo sugli avversari. Essendoci tre bolidi, ogni squadra avrà almeno il possesso di uno di questi, come regolamentato secondo la “regola del terzo bolide”, che stabilisce che una squadra in possesso di due bolidi non possa interagire con il terzo impedendone così l’utilizzo da parte dell’altro team.

How To Quidditch: Bolidi
How To Quidditch: Boccino e Snitch Runner

BOCCINO

Il boccino (in inglese snitch) è una pallina da tennis inserita in un sacchettino di stoffa, simile ad un calzino lungo circa 25 cm, di colore giallo dorato. Questo è fissato tramite velcro ai pantaloncini dello Snitch Runner, come fosse una coda. Lo Snitch Runner è un arbitro non appartenente a nessuna delle due squadre che entra in campo al 17° minuto ed è tenuto a fare di tutto pur di non lasciar catturare il boccino ai cercatori. Solo i cercatori possono provare a catturare il boccino, e nessuna azione di blocco contro lo Snitch Runner è ammessa, mentre sono concesse alcune azioni di forza. Quando il boccino viene preso correttamente da un cercatore, alla sua squadra vengono assegnati 30 punti e la partita si avvia alla fase conclusiva.

CAMPO DI GIOCO

Il campo di quidditch è di forma rettangolare con dimensioni 60 x 33 m. I giocatori non sono autorizzati a tirare volontariamente i palloni fuori dal campo né è consentito sostare nell’area di gioco (tutto lo spazio che circonda il campo). Ai giocatori è chiesto di tornare in campo qualora i palloni e il gioco si siano spostati fuori dalle linee. Il campo può essere ulteriormente suddiviso nelle due aree dei portieri, intervallate da una zona centrale.

A bordo campo ci sono due zone che fungono da panchina e due aree identificate come “panche puniti”, alle quali i giocatori vengono inviati in caso di cartellini, per trascorrervi uno o due minuti in base alla penalità.

How To Quidditch: Campo di gioco
I giocatori della squadra

I RUOLI

Nel quidditch ogni squadra è composta da un minimo di 7 giocatori fino a un massimo di 21. Durante la partita i giocatori in campo per ciascuna squadra sono 7. I ruoli giocabili in questo sport sono 4 e sono distinguibili dalle fascette di colore diverso che ogni giocatore indossa sulla fronte:

  1. Cacciatore 
  2. Portiere
  3. Battitore
  4. Cercatore

CACCIATORE

Il cacciatore (in inglese chaser) indossa una fascia di colore bianco e gioca con la pluffa. Ogni squadra ne schiera tre. Il loro scopo consiste nel segnare negli anelli avversari e aiutare il portiere a difendere i propri. Ogni goal vale 10 punti.
Il cacciatore è generalmente il ruolo più fisico, poiché il regolamento prevede l’uso di strattonamenti, spinte e anche placcaggi, ma solo con i cacciatori e il portiere avversari.

How To Quidditch: Cacciatore
How To Quidditch: Portiere

PORTIERE

Il portiere (in inglese keeper) indossa una fascia di colore verde e gioca, come i cacciatori, con la pluffa. Ogni squadra ne schiera uno e il suo compito è di proteggere gli anelli, coordinare l’attacco e la difesa dei cacciatori. Al contrario di altri sport, il portiere nel quidditch partecipa generalmente anche all’azione offensiva. Inoltre, quando difende gli anelli, il portiere gode di alcuni vantaggi: infatti nella cosiddetta “area del portiere”, questo giocatore è immune dall’effetto dei bolidi avversari e, se in possesso della pluffa, non può subire alcun tipo di contatto fisico avversario. Per di più, il portiere è l’unico giocatore che può parare la pluffa facendo passare le mani negli anelli.

BATTITORE

Il battitore (in inglese beater) indossa una fascia di colore nero ed è l’unico a utilizzare i bolidi. Ogni squadra ne schiera due e il loro scopo consiste nell’eliminare temporaneamente gli avversari colpendoli con il bolide (effetto knockout), facilitando in questo modo il gioco dei propri compagni. Le persone colpite devono smontare dalla scopa e, tenendola in mano, dirigersi verso i propri anelli per toccarne uno, dopodiché possono ritornare in gioco.
Il battitore è probabilmente il ruolo più strategico, in quanto il ritmo della partita è dettato proprio dal loro gioco, sia in attacco che in difesa. Anche ai battitori è concesso interagire fisicamente con gli avversari dello stesso ruolo, ma il loro gioco è raramente di contatto.

How To Quidditch: Battitore
How To Quidditch: Cercatore

CERCATORE

Il cercatore (in inglese seeker) indossa una fascia gialla e deve catturare il boccino. Ogni squadra ne schiera uno ed è l’unico giocatore a entrare in campo al 18° minuto della partita. Il suo compito è di catturare o, all’occorrenza, difendere il boccino. Anche i cercatori sono soggetti all’effetto knockout e possono interagire fisicamente tra loro senza però placcarsi. La cattura del boccino vale 30 punti e determina generalmente la fine della partita.

SVOLGIMENTO DELLA PARTITA

Non avendo una durata fissa per regolamento, un match termina in media dopo 20/25 minuti, generalmente con la cattura del boccino da parte di uno dei due cercatori.
La partita di quidditch si può dividere in tre fasi:

  1. Preparazione e inizio
  2. Fase centrale
  3. Boccino e termine
Preparazione alla partita
Brooms Up

PREPARAZIONE E INIZIO

Prima dell’inizio della partita le due squadre sono chiamate a posizionarsi sul lato lungo del campo opposto a dove si trovano le panchine e l’area arbitri. I giocatori presenti sulla linea sono 6 per squadra (il cercatore entra al 18° minuto di gioco). Ogni giocatore deve appoggiare almeno un ginocchio e la propria scopa a terra. Nel frattempo i vari palloni sono stati disposti in campo: la pluffa a centro campo, mentre due bolidi si trovano sulla linea delle rispettive aree del portiere e il terzo sulla linea di centrocampo. L’obiettivo a inizio partita, è di essere più veloci dell’avversario per conquistare i palloni del proprio ruolo. La partita comincia quando l’arbitro chiama il «Pronti» per annunciare l’imminente inizio del gioco e dopo qualche secondo il «Brooms up!» (letteralmente “Su le scope!”). Solo allora i giocatori possono alzarsi e scattare per recuperare i palloni.

FASE CENTRALE

Durante i primi 18 minuti di partita i cacciatori e il portiere cercano di segnare il maggior numero di punti e i battitori collaborano con loro per facilitare l’attacco e la difesa. Il ritmo del gioco è veloce e a ogni goal segnato (10 punti) la pluffa deve essere data al portiere della squadra avversaria e l’azione riparte. Per tutta la durata della partita i bolidi in campo sono 3, mentre i battitori sono 4. Risulta quindi evidente il vantaggio garantito dal possesso di due bolidi. Il contatto fisico è autorizzato ma regolamentato secondo diversi aspetti: può essere fatto solo con una mano e iniziato esclusivamente da davanti. Non sono inoltre validi i placcaggi sotto le ginocchia e sopra le spalle. Il contatto fisico infine è permesso solo tra giocatori che ricoprono lo stesso ruolo, fatta eccezione per cacciatori e portieri. 

Svolgimento partita
Cattura del Boccino

BOCCINO E TERMINE

Al 17° minuto di gioco lo Snitch Runner entra in campo e sessanta secondi dopo arrivano anche i cercatori, che iniziano la corsa per catturarlo. A questo punto i battitori diventano ancora più fondamentali, dovendo non solo aiutare i cacciatori, ma anche i cercatori.
Lo Snitch Runner sa di dover essere catturato per forza a un certo punto, ma deve comunque cercare di rendere il più possibile difficile e lunga la sua cattura. Tuttavia, per semplificare l’impresa ai cercatori ogni 5 minuti il boccino riceve degli handicap di gioco, così da rendere più semplice la sua cattura.
La cattura del boccino concede 30 punti alla squadra che riesce nell’impresa e sancisce la fine della partita, purché risulti in vantaggio col punteggio la squadra che ha effettuato la presa. In caso contrario cercatori e Snitch Runner escono dal campo e la partita continua finché una delle due squadre non raggiunge il punteggio della squadra in vantaggio al momento della presa del boccino + 30 punti.

ALTRE REGOLE

In questo sport esistono ovviamente tante altre regole, come quella del “massimo quattro“, che richiede ad ogni squadra di avere contemporaneamente in campo al massimo quattro giocatori dello stesso genere; o la regola del “terzo bolide“, che vieta ai battitori di una squadra già in possesso di due bolidi di interagire con un terzo bolide, se questo non è in possesso dell’altra squadra.
Ci sono inoltre numerosi falli e azioni illegali che un giocatore può commettere e che corrispondono a diversi gradi di penalità: dal semplice avvertimento al cartellino blu o giallo, fino a quello rosso che prevede l’espulsione permanente dalla partita. 
Data la grande quantità di regole e falli elencati nel regolamento ufficiale non avrebbe senso riportarli tutti in questo spazio. Se qualcuno desiderasse tuttavia approfondire ulteriormente le dinamiche di gioco, può sempre scriverci per avere maggiori informazioni o venire a provare uno dei nostri allenamenti. Per un veloce ripasso delle regole principali è invece disponibile un breve video realizzato da noi.

How To Quidditch: Regole