Hydras Quidditch CUS Verona

IL QUIDDITCH IN ITALIA

UN PO' DI STORIA...

Il movimento italiano del quidditch nasce nel dicembre 2011, a seguito della visione di alcuni video su Youtube e delle notizie sulla World Cup V (tenutasi a New York City nel Novembre 2011). In quell’occasione Michele Clabassi, fondatore e primo presidente dell’allora inesistente Associazione Italiana Quidditch, decide di aprire una pagina Facebook dal nome Italia Quidditch. Contemporaneamente traduce il regolamento allora in uso per guadagnare un po’ di visibilità a livello nazionale.

La pagina ottiene gli effetti sperati, attirando sempre maggiore interesse per quelle che sarebbero state le prime squadre italiane. In precedenza l’unica presenza italiana nel quidditch erano stati un gruppo di ragazzi delle medie a Mestre e la partecipazione alla World Cup V di una ragazza italiana con la squadra finlandese di Vaasa.

Prime squadre in Italia
Meneghins Milano Quidditch

Dopo qualche mese nascono le prime squadre a Milano e Roma. Queste due squadre, insieme a una terza, partecipano qualche mese più tardi al primo torneo in Italia, il 2 giugno 2012 a Novegro (MI) organizzato da Daniela Marchegiani ed Enrico Rinaldi. Nello stesso anno viene anche organizzato, il 28 dicembre, un torneo di Natale a Latina. Sull’onda dell’entusiasmo di questi eventi arrivano le prime iscrizioni delle squadre italiane alla International Quidditch Association.

Prima del grande passo verso l’Associazione, nasce nel frattempo un gruppo Facebook chiamato MAGiQ, la Massima Assemblea dei Giocatori di Quidditch. A parte il nome che tradisce quanto l’animo potteriano fosse forse allora più presente, questo è un primo tentativo di creare un’organizzazione ufficiosa. Al suo interno è presente un’assemblea di rappresentanti delle squadre per confrontarsi e dare una sorta di struttura al quidditch italiano.

Il primo campionato (non ufficiale) di quidditch in Italia si è svolto nella stagione 2012/2013 ed è stato vinto dalla squadra di Milano, che ha poi partecipato al Campionato Europeo nello stesso anno, classificandosi terza. Sempre nel 2013, in data 10 ottobre, nasce l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Associazione Italiana Quidditch” (in breve AIQ), che si occupa della promozione e della gestione del quidditch in Italia. Gran parte del merito per la fondazione va a Silvia Armanini, veterana della squadra di Milano, e Gianluca Tenzone, primo vice-presidente dell’Associazione. A loro va riconosciuto il merito di essersi documentati a fondo sui requisiti, i passi da compiere, le procedure da seguire, etc.

Il primo evento ufficiale AIQ si tiene l’1 maggio 2014 a Torino. L’evento, chiamato Torneo Nazionale Italiano AIQ, vede quattro squadre partecipanti: Milano Meneghins Quidditch, Lunatica Quidditch Club, S.P.Q.R. e Green Tauros Quidditch Torino. Il Torneo è stato vinto dalla squadra di Brindisi, che ha terminato l’evento imbattuta.

Logo Associazione Italiana Quidditch
Italia contro Paesi Bassi

Dopo essersi lasciata alle spalle il primo anno di vita associativa, l’AIQ si trova ad affrontare un gran numero di sfide; al primo posto riuscire col tempo a guadagnarsi una legittimità come associazione sportiva e far riconoscere il quidditch come sport in Italia. Contemporaneamente risulta fondamentale far crescere ed espandere l’associazione aumentando il numero delle squadre iscritte.

Negli anni successivi l’AIQ raggiunge diversi risultati importanti come far riconoscere la rilevanza del quidditch italiano a livello europeo. Questi traguardi le permettono di ospitare in Italia eventi importanti come la European Quidditch Cup IV, tenutasi a Gallipoli, e la sesta edizione della IQA World Cup, organizzata a Firenze. Cresce il numero di soci e squadre iscritte all’associazione, come aumenta la quantità degli eventi e dei tornei organizzati ogni anno in Italia. Nasce la Nazionale Italiana Quidditch, che partecipe per la prima volta nel 2015 agli IQA European Games.

LA REALTÀ DELL'AIQ

L’Associazione Italiana Quidditch ha lo scopo di promuovere e sviluppare lo sport del quidditch in Italia e l’immagine del quidditch italiano nel mondo, sostenendo contemporaneamente  lo spirito e i valori promossi dall’International Quidditch Association. L’Inclusività, ad esempio, è uno dei valori fondanti del quidditch a livello mondiale e l’AIQ abbraccia in toto questo principio, impegnandosi a  creare un ambiente sano e sicuro dove chiunque possa sentirsi libero di esprimere al meglio la propria identità.

Le attività dell’AIQ comprendono l’organizzazione di tornei, la gestione della Nazionale Italiana Quidditch e l’espansione dell’associazione sul territorio nazionale attraverso il sostegno per la nascita di nuove squadre. Non meno importante è infine la promozione di una cultura basata sul rispetto reciproco

Saluto a fine partita
Marchi Lega Quidditch Italia

LA LEGA QUIDDITCH

La Lega Quidditch è il campionato ufficiale del movimento italiano, composto da cinque tornei principali divisi in tre eventi:

  • Il primo evento è la Bronze Fixture ed è suddiviso in due tornei minori, la Copper Pool e Tin Pool. I due eventi ospiteranno squadre diverse in base al ranking della Coppa Italiana Quidditch della stagione precedente.
  • La Platinum Fixture è il secondo evento della stagione ed è suddiviso in due tornei minori, la Silver Cup e Gold Cup. La prima ospita le squadre che non hanno raggiunto le prime tre posizioni nei tornei minori del precedente evento. Le prime due squadre classificate alla Silver Cup possono partecipare alla Golden Cup che, a sua volta, è il torneo qualificatore per le European Quidditch Cup.
  • La Coppa Italia è il torneo conclusivo della stagione ufficiale, al quale possono prendere parte tutti i Club Ufficiali AIQ. Questo evento decreta la squadra campionessa d’Italia, indipendentemente dalla partecipazione alle due Fixture.