Hydras Quidditch CUS Verona

LA NOSTRA STORIA

La nostra storia come squadra veronese di quidditch inizia nell’estate 2015. Le due fondatrici, Maddalena Marchiori e Anita Albertini, aprono un gruppo Facebook per trovare altre persone interessate a creare la prima squadra del Veneto. Dopo aver scelto il nome Hydras, la squadra viene fondata ufficialmente il 3 ottobre 2015. In quella data, infatti, i sei membri fondatori si trovano per il primo allenamento ai giardini dell’Arsenale.

Dopo i primi incontri, la squadra sposta la sede di allenamento al Parco Divisioni Acqui, nella zona di Porta Nuova. Gradualmente la squadra vede crescere il numero dei suoi giocatori e gli Hydras iniziano a partecipare agli eventi sportivi organizzati con le squadre di altre città. Contemporaneamente comincia anche la partecipazione a eventi della realtà veronese, come la Sagra dei Fumetti, per aumentare la propria visibilità e far conoscere la realtà del Quidditch.

Inizio della nostra storia come squadra
Lezione di storia sul quidditch

Nell’ottobre del 2016 l’allenatore Tommaso Corcioni decide di avviare una richiesta all’associazione sportiva del CUS Verona per potervi affiliare la squadra. In questo modo si garantisce un maggiore supporto per sua la crescita e sviluppo. Il progetto viene redatto e presentato al presidente del CUS Danilo Zantedeschi e al resto del direttivo, che accettano di inserire il quidditch tra le sezioni in prova. Nei due anni successivi le diverse collaborazioni e partecipazioni agli eventi del Centro Universitario Sportivo si fanno più frequenti. Fra i vari appuntamenti spiccano Sport Expo, gli Open Day universitari e le collaborazioni con il progetto Parco Verde Paradiso.

All’inizio del 2017 la squadra sposta nuovamente la sede di allenamento, questa volta al Nuovo Parco San Giacomo in Borgo Roma. È in questo parco che, durante una giornata di partite amichevoli, le squadre di Verona, Trento e Udine iniziano a definire un nuovo progetto comune. Da questo prenderanno vita, in seguito, i Midgard Vikings Quidditch Triveneto. Le tre squadre, non potendo partecipare autonomamente alle competizioni italiane ufficiali per mancanza di giocatori, decidono di unire le forze e creare questa nuova squadra. In questo modo tutti possono accedere al campionato italiano e allo stesso tempo aiutarsi vicendevolmente nel promuovere il quidditch e reclutare nuovi giocatori. Il progetto si concretizza ufficialmente a luglio 2017. A settembre invece i Midgard Vikings fanno la loro prima apparizione in campo al The Golden Nut, torneo organizzato dalla squadra di Ljubljana, in Slovenia.

Nell’autunno dello stesso anno il nuovo capitano degli Hydras, Gaia Cusini, sente la necessità di portare la squadra veronese a un livello più alto. La scelta è di aumentare la frequenza degli allenamenti, in modo che abbiano doppia cadenza settimanale.

La nostra storia come Midgard Vikings
La squadra Hydras Quidditch CUS Verona

Durante i due anni successivi gli Hydras proseguono la loro partecipazione ai vari appuntamenti del campionato italiano assieme ai Midgard Vikings, continuando nel frattempo il reclutamento di nuovi giocatori. Nell’autunno 2018 la squadra di Quidditch del CUS Verona inizia ad allenarsi al Centro Sportivo di Parona, dove svolge tuttora le proprie attività.

Nell’estate del 2019 si esaurisce il progetto Midgard Vikings, che termina ufficialmente a Novembre dopo la partecipazione alla Bronze Fixture. Gli Hydras scelgono di abbandonare il progetto anche per la richiesta del CUS Verona di partecipare ai tornei successivi come squadra autonoma. Il team decide quindi di tornare ad allenarsi nell’ottica di partecipare al campionato come squadra veronese. Per l’occasione viene eseguito un completo restyling del marchio, della divisa e dell’urlo di squadra. Pronti per partecipare alla Coppa Italia a fine maggio 2020, la squadra veronese è costretta a rimandare ancora la prima apparizione in campo a causa dell’emergenza Covid-19.