Hydras Quidditch CUS Verona

STORIA DEL QUIDDITCH

La storia del quidditch come disciplina sportiva nasce in un soleggiato pomeriggio domenicale del 2005 al Middlebury College, nello stato del Vermont (USA). Proprio in questo college, infatti, si svolge il primo campionato nella storia del quidditch. A dare il via a quello che sarebbe poi diventato l’unico sport misto e di contatto giocato in tutto il mondo sono due studenti del college, Xander Manshel e Alex Benepe. I due ragazzi decidono di ideare questo nuovo gioco come passatempo domenicale, adattando le regole dell’omonimo sport presente nei romanzi di J.K. Rowling. L’11 novembre 2007 viene organizzata invece la prima partita di quidditch interuniversitario tra il Middlebury College e il Vassar College. Questo primo evento è fondamentale, in quanto porterà poi alla fondazione dell’Intercollegiate Quidditch Association (IQA).

Middlebury Quidditch Team
Boston Quidditch Team

Nel 2008 si tiene la prima US Quidditch Cup con 12 squadre partecipanti, tra cui quella della McGill University del Quebec (Canada), la prima partecipante non statunitense. Col tempo sempre più college e università creano la propria squadra e iniziano a partecipare alle competizioni ufficiali. Il quidditch comincia a diventare di interesse pubblico e ci si accorge che lo sport necessita a questo punto di un’organizzazione più formale; così nel 2010 l’IQA cambia nome in International Quidditch Association, diventando un’organizzazione senza scopo di lucro. L’IQA ha lo scopo di promuovere il quidditch come nuovo sport in tutto il mondo. Un altro importante obiettivo è anche quello di condurre programmi di sensibilizzazione per accrescere la partecipazione atletica tra i bambini e gli adulti.

Nel 2011 l’IQA organizza a New York la quinta US Quidditch Cup, che vede partecipare 96 squadre provenienti da diversi paesi, con un pubblico di oltre 10.000 spettatori. Nello stesso anno l’appena formata Australian Quidditch Association organizza un grande torneo nel New South Wales, la QUAFL Cup. Questo è il primo grande evento di quidditch promosso al di fuori dei confini del Nord America.

Durante il 2012 l’IQA ospita a Oxford le squadre nazionali di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia e Australia per i Summer Games (torneo biennale di quidditch, oggi IQA World Cup). Lo scopo di questo evento è mettere in mostra i migliori giocatori di tutto il mondo in occasione della cerimonia della fiaccola per le Olimpiadi di Londra. L’evento raggiunge il suo scopo e il torneo stimola molto l’interesse, permettendo così al quidditch di prendere piede in tutta Europa. Nello stesso anno, il 13 ottobre, viene infatti organizzata la prima edizione della European Quidditch Cup, con 6 squadre partecipanti.

Summer Games 2012
European Quidditch Cup 2016

Nell’aprile del 2013 l’IQA organizza in Florida la sesta US Quidditch Cup, che vede gareggiare 80 squadre: per la prima volta a vincere la coppa non è il Middlebury College, ma l’Università del Texas ad Austin. L’1 e 2 febbraio dell’anno successivo si tiene invece a Bruxelles la seconda European Quidditch Cup con 12 squadre partecipanti. È in questa occasione che una squadra italiana partecipa per la prima volta ad una competizione internazionale. Nello stesso anno l’IQA fa un’ulteriore evoluzione, diventano a tutti gli effetti un’organizzazione internazionale e separandosi dal quidditch statunitense. Una scelta necessaria per garantire uno sviluppo uniforme di questo sport in tutti gli angoli del mondo.

Nell’aprile 2015 si tiene la terza edizione dell’European Quidditch Cup, dove partecipano 32 squadre, quasi triplicando i numeri dell’anno precedente. Il 2015 è anche l’anno dei primi European Games, competizione biennale per squadre nazionali del continente europeo. Il 16 e 17 aprile del 2016 si tiene la quarta edizione della European Quidditch Cup a Gallipoli, in Puglia, mentre a luglio si tiene la terza IQA World Cup a Francoforte, Germania, dove partecipano 23 nazionali da tutti i continenti.

A marzo 2017 si svolge la quinta edizione della European Quidditch Cup a Machelen, Belgio, dove partecipano 32 squadre provenienti da 15 diversi stati europei. Il 30 giugno e 1 luglio 2018 si svolge invece a Firenze, Italia, la quarta edizione della IQA World Cup, che vede la partecipazione di 29 nazionali provenienti da tutto il mondo. Oggi questo sport conta più di 600 squadre giocanti secondo le regole IQA, diffuse in oltre 40 Paesi nel mondo.

Firenze IQA World Cup 2018